![]() |
||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() IL MISTERO DEL TEMPIO Meditazioni con l'organo in San Simpliciano 2017-2018
Viviamo in un’epoca secolare; la città degli uomini è gelosa della sua laicità. La religione è rigorosamente espunta dallo spazio pubblico; è chiusa nel segreto dell’anima, o nei musei, nei luoghi dell’evasione estetica. La stessa musica sacra non sfugge a questa legge; essa, più d’ogni altra eredità della fede dei padri, è ascoltata con ammirazione, ma non con edificazione. Che cos’è “edificazione”? Il termine suona desueto. Ha origine dall’immagine della Chiesa quale edificio spirituale: anche voi venite impiegati come pietre vive per la costruzione di un edificio spirituale, per un sacerdozio santo, per offrire sacrifici spirituali graditi a Dio (1 Pt 2, 5). I credenti sono come pietre vive di un edificio spirituale. Edificante è tutto ciò che promuove l’attitudine del credente a diventare pietra viva. Appunto alla Chiesa quale mistero del tempio vivo dedichiamo la meditazione mensile di questo anno con l’organo. L’obiettivo è correggere la concezione più facile e comune della Chiesa, quella di spazio appartato, o magari di ambizione delusa, l’ambizione appunto di governare la vita comune degli uomini. Accedere invece alla comprensione della Chiesa quale mistero dell’anima. Il tema più preciso di ogni singolo incontro è scelto con un’attenzione al tempo liturgico; anche così è raccomandato l’obiettivo di fare dell’ascolto musicale un atto di culto. Il tema è qui identificato, certo in maniera soltanto allusiva, attraverso una citazione biblica.
SCARICA IL PROGRAMMA (.pdf 44KB) |
![]() |
||||||||||||||||||
![]() |