Home | News | Dove siamo | Contattaci | Donazioni
Home » Eventi musicali




IL MISTERO DEL TEMPIO


Meditazioni con l'organo in San Simpliciano 2017-2018

Viviamo in un’epoca secolare; la città degli uomini è gelosa della sua laicità. La religione è rigorosamente espunta dallo spazio pubblico; è chiusa nel segreto dell’anima, o nei musei, nei luoghi dell’evasione estetica. La stessa musica sacra non sfugge a questa legge; essa, più d’ogni altra eredità della fede dei padri, è ascoltata con ammirazione, ma non con edificazione. Che cos’è “edificazione”? Il termine suona desueto. Ha origine dall’immagine della Chiesa quale edificio spirituale: anche voi venite impiegati come pietre vive per la costruzione di un edificio spirituale, per un sacerdozio santo, per offrire sacrifici spirituali graditi a Dio (1 Pt 2, 5). I credenti sono come pietre vive di un edificio spirituale. Edificante è tutto ciò che promuove l’attitudine del credente a diventare pietra viva. Appunto alla Chiesa quale mistero del tempio vivo dedichiamo la meditazione mensile di questo anno con l’organo. L’obiettivo è correggere la concezione più facile e comune della Chiesa, quella di spazio appartato, o magari di ambizione delusa, l’ambizione appunto di governare la vita comune degli uomini. Accedere invece alla comprensione della Chiesa quale mistero dell’anima. Il tema più preciso di ogni singolo incontro è scelto con un’attenzione al tempo liturgico; anche così è raccomandato l’obiettivo di fare dell’ascolto musicale un atto di culto. Il tema è qui identificato, certo in maniera soltanto allusiva, attraverso una citazione biblica.

Introdurrà la meditazione Mons. Giuseppe Angelini, leggerà i testi letterari Raffaella Primati. A partire dal mese di novembre la S. Messa delle ore 18 vedrà la presenza degli Ensemble Alia Monodia e More Antiquo diretti da Giovanni Conti che accompagneranno la liturgia con antiche melodie ambrosiane.

Domenica
15 Ottobre 2017
ore 17
“Stringendovi a Lui, pietra viva, venite impiegati come pietre vive” (1 Pt 2, 4-5)
organista: Antonio Frigè
Domenica
19 Novembre 2017
ore 17
Maria quale arca dell’alleanza (Lc 1, 15.39)
organista: Gianluca Capuano
Domenica
17 Dicembre 2017
ore 17
Maria quale Mater Creatoris (Sir 24, 22)
organista: Manuel Tomadin
Domenica
21 Gennaio 2018
ore 17
“Verranno da Oriente e da Occidente e siederanno” (Col 3, 8)
organista: Lorenzo Ghielmi
Domenica
18 Febbraio 2018
ore 17
“Una tenda più grande, non fatta da mano di uomo” (Ebr 9, 11)
organista: Lorenzo Ghielmi
Sabato
24 Marzo 2018
ore 21
Concerto per il Tempo di Passione
Il canto di Orfeo diretto da Gianluca Capuano
Domenica
15 Aprile 2018
ore 17
La Gerusalemme che scende dal cielo come una sposa (Ap 21, 2)
organista: Tomeu Mut
Domenica
20 Maggio 2018
ore 17
Babele e la nuova Gerusalemme (At 2)
organista: Mattia Marelli
Domenica
17 Giugno 2018
ore 17
Lo Spirito e la Sposa dicono: “Vieni”(Ap 22, 17-20)
organista: Lorenzo Ghielmi


SCARICA IL PROGRAMMA (.pdf 44KB)

HTML 4.01 | CSS