Home | News | Dove siamo | Contattaci | Donazioni
Home » La Parrocchia




Per il comune di Milano la nostra Parrocchia ha circa 4700 abitanti. La parrocchia è luogo della pastorale ordinaria, è luogo della corresponsabilità pastorale, è luogo della dinamica missionaria.
La parrocchia è tipicamente il motore dell'attività pastorale nel suo territorio.
In essa si porta avanti:

- La catechesi in preparazione ai sacramenti dell'iniziazione cristiana: Battesimo Riconciliazione, Confermazione , Prima comunione
- La pastorale dei bambini e dei ragazzi
- La Pastorale degli adolescenti e dei giovani
- I corsi di preparazione al matrimonio
- La formazione permanente degli adulti attraverso i cicli di catechesi, meditazioni e lectio
- La pastorale della terza età con il gruppo del venerd-
- La pastorale della carità, attraverso la Caritas Parrocchiale.
- LÌattenzione Pastorale ai malati


TESTI UTILI

Bollettino
La Parrocchia pubblica mensilmente un foglio di riflessione e informazione; allegato alla rivista "Il Segno", esso è disponibile anche nella forma di fascicolo separato; può ora essere letto anche sul sito, i fascicoli sono ordinati per mese e anno.

Catechesi
Il parroco don Giuseppe Angelini propone cicli di catechesi su argomenti monografici. I testi delle catechesi recenti sono ora disponibili anche in questo sito, indicando il tema e la data di ciascun ciclo.

N.B.: I file audio delle catechesi restano scaricabili online solo per un breve periodo immediatamente successivo alle lezioni tenute. Per richiedere i file audio delle lezioni complete arretrate rivolgersi alla segreteria o inviare una mail a: segreteria@sansimpliciano.it


Consiglio pastorale
Il Consiglio Pastorale della Parrocchia si riunisce più volte (4/5) all'anno; sono qui visibili i verbali delle singole riunioni, ordinati secondo il mese e l'anno.

Incontri di preparazione al matrimonio
Due volte all'anno (febbraio/marzo e settembre/ottobre) don Giuseppe Angelini tiene un ciclo di cinque incontri di preparazione al matrimonio; sono qui riportati i testi base delle sue lezioni.

Lectio
Nelle settimane di Avvento e di Quaresima sono proposti in Basilica momenti di meditazione sulla Scrittura o su documenti della tradizione spirituale cristiana; i testi di tali meditazioni sono qui riportati con indicazione del tema e del tempo.

Meditazioni con organo
La terza domenica di ogni mese è proposto in Basilica un momento di meditazione musicale; esso alterna l'ascolto di brani organistici con la lettura di testi della tradizione cristiana, che danno parola alla fede che sta all'origine della stessa ispirazione musicale; sono qui riportati i testi delle letture proposte, raccolte secondo il tema scelto di anno in anno.

Omelie
Con il presente anno 2008 iniziamo a pubblicare i testi delle omelie festive tenute dal parroco Mons. Giuseppe Angelini.

Testi - I testi pubblicati sono quelli scritti dallo stesso predicatore, per la sua personale preparazione alla celebrazione; l’omelia effettivamente proposta sempre si differenzia dal testo scritto; l’omelia infatti è per sua natura parte della celebrazione viva; in tal senso essa appare inseparabile dall’evento concreto della celebrazione. E tuttavia alcuni fedeli, anche tra quelli che partecipano alla celebrazione, esprimono il desiderio di avere in mano i testi scritti per ritornare alla pagina del vangelo nella meditazione personale.

Audio - Ci sono anche coloro che sono impossibilitati a partecipare alla celebrazione, per motivi di salute o per la provvisoria lontananza dalla Parrocchia. Rispondendo alla loro richiesta pubblichiamo anche la registrazione dal vivo dell’omelia della Messa delle ore 11.30.

Libro - Segnaliamo infine che i testi di tutte le omelie dell’anno liturgico A (è questo il ciclo celebrato nel 2007-2008) sono stati pubblicati anche in un libro:
G. ANGELINI, “Se vuoi essere perfetto…”. Omelie dell’anno A,
Glossa, Milano 2007,
disponibile presso la segreteria della Parrocchia o presso la libreria Glossa (piazza Paolo VI) della Facoltà Teologica.

Preghiere dei fedeli
La Parrocchia distribuisce ogni domenica il testo delle preghiere dei fedeli, perchè possa servire alla ripresa nella meditazione e nella preghiera personale; i testi sono qui riportati secondo il calendario liturgico.

Preparazione al battesimo
Tale preparazione è realizzata mediante incontri personali con i genitori, accompagnati dalla lettura di una traccia di riflessione, che è qui riportata.

HTML 4.01 | CSS