 |
Sorta in area cimiteriale, con pianta a croce latina, S.Simpliciano
era costituita da una grande aula
centrale (A) (oltre 56 metri di lunghezza,
esclusa l'abside; più di 21 metri di larghezza; oltre 19 metri
dal pavimento originale alle capriate) con addossati due transetti.
Gli
scavi hanno confermato che su tre lati perimetrali la basilica era avvolta
dai cosiddetti cunicula (B), portici per l'accoglienza dei pellegrini
diventati in seguito spazio per erigere le cappelle laterali.
Sarebbe bene
cominciare la visita non dalla facciata, ma dalla parte retrostante, da
dove è possibile provare un'emozione intensissima dinanzi
al mattone vivo che fa risaltare l'impianto dell'abside, dei
due altissimi transetti e del massiccio campanile.
|
 |