Home | News | Dove siamo | Contattaci | Donazioni
Home » Il Novecento

E' d'obbligo invece soffermarsi su quel che avvenne ai primi decenni dell'Ottocento, allorchè si verificÚ un intervento massiccio sulla struttura in occasione della erezione di un altare nuovo.

La pesante e impropria struttura dell'Aluisetti fu rimossa a seguito degli studi compiuti da Costantino Baroni negli anni Trenta del XX secolo e ancor più di quelli fatti poco dopo da Edoardo Arslan, che trovarono conferma inequivocabile del carattere paleocristiano del monumento.

Smantellato dopo la guerra tutto il rivestimento ottocentesco, si cominciÚ a restaurare S.Simpliciano con un criterio esclusivamente conservativo: i delicati lavori, che durarono decenni, hanno permesso di arrivare verso la fine degli anni Ottanta a un recupero architettonico e artistico che ha interessato la basilica in ogni sua parte, tanto all'esterno che all'interno




Neppure la più piccola parte del monumento è andata indenne ad un restauro che non ha toccato la struttura se non per riportarla alla sua più vera genuina identità.

Oggi il visitatore che entra nella basilica rimane affascinato dal sobrio linguaggio architettonico del monumento, sulle cui ampie muratura di diversa fattura coglie perÚ i segni non sempre comprensibili di un lungo passato secolare.

HTML 4.01 | CSS